Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post

lunedì 4 novembre 2013

gli gnocchi di pane grattugiato....cheap and chic!


Questa e' una ricetta  che risponde bene all'esclamazione : "ommioDio non ho nulla in casa cosa preparo per cena?????",infatti gli ingredienti sono elementari...facili da fare,buoni da mangiare e ricordano i sapori dei piatti delle nostre nonne...i piatti che risolvono la cena,riempono la pancia e guardano al borsellino... 
questa ricetta e' stata proprosta al corso di cucina  "..e giovedi gnocchi" che abbiamo fatto un mese fa a lacucinaincantata e ieri,nella giornata di Ognissanti,non sapendo cosa cucinare,ho aperto il frigo e ho trovato qualche avanzo di formaggio e rispondendo al quesito:"cosa posso accompagnare a questi formaggi fusi??? gli gnocchi di pane grattugiato!!!!"
ecco questa ricettina che da qualche tempo trova asilo del mio data base e che trovai qualche tempo fa sul web,ma di cui non ricordo l'origine :-( e che ricorda l'impasto dei passatelli,di cui l'importanza,anche qua e' il pane grattugiato,cioe' senza grassi rischio che si disfino..
ingredienti per 4/5 persone

400 gr di pane grattugiato(senza strutto o olio!)
2 uova medie
130 gr di parmigiano reggiano
400 ml di brodo vegetale o di carne
sale(poco)
pepe
noce moscata

per condire:
formaggi fusi avanzati(io asiago,gorgonzola,parmigiano, panna liquida e un po' di crema di tartufo)
speck e noci,
pancetta,
scalogno,
verdure,
insomma di adattano a tutto!!

ho messo il pane,il formaggio e le uova in una terrina,amalgamato con le mani e versato pian piano il brodo,poi ho passata l'impasto sul tagliere e formato una palla. Dopo aver fatto riposare un po' l'impasto ho preso dei pezzettini e rimaneggiati,strusciandoli quasi sul tagliere e poi formando un cordoncino,tagliato dei tocchettini piccoli e passati uno a uno su una forchetta. sembra un lavoro lungo e difficile ma basta prenderci la mano. Finita questa operazione e messi gli gnocchi sul vassoio ho messo su il tegame dell'acqua e nel mentre sciolto i formaggi. Ho tuffato gli gnocchi nell'acqua bollente e salata(attenzione all'abbinamento saporito),raccogliendoli con la ramina e messi man mano dentro alla padella del sugo e tirati un minuto. provateli perche' ne vale veramente la pena,non fosse altro per la semplicita' degli ingredienti!

lunedì 25 febbraio 2013

neve??freddo??? e noi facciamo gli spatzle agli spinaci!!!




ieri sera non sapevo cosa preparare per cena,poi ricordo che tempo fa,girovagando per i blog amici ho visto gli spatzle e scritto la ricetta nella mia bibbia,ovviamente senza riferimenti e procedimento,poi andando a raccimolare i ricordi nella mia testolina stanca ricordo che anni fa li feci per un pranzo..parliamo di preistoria,avevo mio figlio maggiore che ora ha 24 anni,che mangiava nel seggiolone...quindi..
comperai anche l'attrezzo per farli e che ho custodito per anni :-)
si tratta di un piatto altoatesino molto semplice nella preparazione ma di una delicatezza unica e con molte varianti,sia per l'impasto che per il sugo di accompagnamento.
Io li ho fatti con gli spinaci perche' li avevo in frigo ma si possono  fare anche senza aumentando la farina ovviamnente. Li ho accompagnati con una sugo semplice di speck e panna.
ingredienti per gli spatzli per 5 persone:

200 gr di spinaci gia' lessati e strizzati
3 uova intere
300 gr di farina oo
latte o acqua q.b.
sale e pepe
frullare gli spinaci e aggiungere le uova,la farina il sale e il pepe arrivando ad una consistenza ne troppo dura ne troppo liquida. aggiungete latte o acqua per arrivare ad una consisntenza che deve essere messa a cucchiaite dento all'attrezzo posizionato sul tegame dove bolle l'acqua salata,facendo scorrere il pezzo di plastica bianca sulla griglia. cosi' facendo si formano,in caduta , dei mini gnocchettini che a contatto con l'acqua bollente diventano duri. Si usa meta' 'impasto e si tirano fuori dall'acqua con il mestolo forato e poi si finisce l'altra parte,procedendo alla stessamaniera: riempite la cavita della attrezzo e poi lo fate scorrere avanti e indietro finche' non avete terminato l'impasto..poi li raccogliete e li  gettate direttamente nella padella dove avremo preparato il sugo di nostro gradimento. io ho fatto soffriggere uno scalogno con dell'olio evo e messo dello speck a dadini (circa 100 gr) e ho allungato con mezzo quartino di panna e un goccio di latte. Si riesce a preparare tutto mentre mettete a bollire l'aqua. l'importante e' la consistenza giusta dell'impasto che deve avere la consistenza di una crema. per il sugo di accompagnamento potete usare la pancetta,la salsiccia,il porro,il prosciutto cotto,i piselli insomma quello che volete!. Io ricordo che li feci con i gamberetti. Deve comunque essere un sugo abbastanza morbido perche' i gnocchettini devono essere tirati direttamente in padella per raccogliere meglio il sugo.



mercoledì 19 dicembre 2012

crespelle di farina di castagne ai funghi: per celiaci e vegetariani! meglio di cosi'!!!!


Questa ricetta fantasmagorica e' del nostro mitico chef Luca Calovi e l'ha preparata durante il corso di cucina de lacucinaincantata e il tema era: menu' di Natale vegetariano e aggiungo,senza glutine.
Luca durante le sue serate cerca sempre di coniugare le due tematiche creando dei menu' veramente appetitosi e allo stesso tempo soddisfacenti per due categorie di persone:celiaci e vegetariani.





PASTELLA PER CREPES
1 uovo
100g di latte o latte di soia
200g farina di castagne
10g olio
sale qb

passare gli ingredienti al mixer e lasciar riposare 10’


200g di funghi misti
saleqb
1 spicchio d’aglio
rosmarino 1 rametto
amido di riso qb
100g latte o latte di soia
zenzero qb opzionale
-far rosolare i funghi tagliati a tocchetti con poco olio aromatizzato con
 l’aglio e il rosmarino
-aggiungere il latte e completare la cottura
-aggiustare i sapore e addensare con l’amido fino ad ottenere una farcia
 morbida
-tenere a parte 1/3 del composto e frullarlo aggiungendo latte fino a creare una consistenza tipo vellutata
-In una padella antiaderente fare le crespelle
-farcire le crespelle e chiuderle a triangolo
-servire le crespelle calde nappate con la farcia che avevamo tenuto da
 parte
Io le ho assaggiate e sono ottime!!!!

La raccomandazione per i celiaci e' quella di usare le marche dei porodotti  che trovano nel prontuario!




lunedì 17 dicembre 2012

semplici paccheri al tonno ma...paccherissimi!!!



Piatto semplice semplice ma veramente ottimo!
puo' essere un piatto da tutti i giorni ma anche da sfruttare per il periodo natalizio..
per 4 persone
Paccheri(io uso quelli a marchio Esselunga,ottimi)400 gr
una scatoletta di tonno da 170
uno spicchio di aglio
8/10 pomodorini
alcune olive taggiasche
olio evo
qualche cucchiaio di passata di pomodoro

Mettere l'olio,l'aglio spremuto,in un tegame antiaderente (grande abbastanza per essere utilizzata nello spadellamento della pasta cotta) ,far rosolare un  minuto. Aggiungere subito il tonno sminuzzato e far rosolare qualche minuto poi la passata di pomodoro,le olive e i pomodorini tagliati in 4 e far cuocere per 15 minuti,praticamente il tempo che ci impegano i paccheri a cuocere.Se il sugo si asciuga aggiungete un po' di acqua di cottura dei paccheri. Scolare la pasta e tirarla in padella..volendo si possono mettere le erbe di provenza (mio jolly in cucina) oppure prezzemolo tritato.
Quando cuocerete i paccheri,fate attenzione perche' si attaccano facilmente:teneteli spesso mescolati e aggiungete all'acqua di cottura un cucchiaio di olio di semi.

giovedì 6 settembre 2012

e giovedi??? gnocchi di patate!!!!!!!



I gnocchi a casa mia sono di patate,poi piacciono anche di ricotta,di semolino,di pane... pero' quelli di patate non si mettono in discussione..
Quello che conta per ottenere dei buoni gnocchi sono le patate,devono essere vecchie,mai novelle! le rosse per me sono le migliori..
C'e' chi le passa calde o bollenti addirittura ma per me non va bene perche' tendono a fare "la colla",quindi io le lesso,le sbuccio poi le lascio raffreddare e le schiaccio.


1 kg di patate
300 g di farina
sale
Fate bollire le patate ancora da sbucciare in abbondante acqua ,oppure a nel tegame a pressione nel cestello della cottura a vapore.Scolarle e, una volta freddate, sbucciarle.Passarle nello schiacciapatate, e disporre sul tagliere la farina, unite le patate, un poco di sale, lavorate il composto, spolverare la parte superiore con un poca di farina, e impastate. Unite della farina a mano a mano che viene assorbita, comunque il composto non devo perdere la sua caratteristica di grande elasticità e morbidezza. Prendete un poco di impasto per volta, e date la forma di un ''grissino'' passate la lama del coltello nella farina e tagliate i piccoli gnocchi. Dopo averli tagliati, si passano rapidamente e leggermente nella farina, perché non si appiccichino alla spianatoia.Si possono passare sopra alla grattugia o sui rebbi della forchetta.
Quando l’acqua di cottura bolle,salarla e versare gli gnocchi in piu’ volte. Si puo’ aggiungere anche un uovo all’impasto per essere sicuri che non si spappolino..
la morte del gnocchetto e' con il sugo di pancetta e si ottiene facendo rosolare uno scalogno tritato in olio evo,si aggiunge della pancetta arrotolata tritata per bene con il coltello,si fa soffriggere 5  minuti,poi si aggiunge un po' di passata di pomodoro e si porta a fine cottura per almeno 10/15 minuti..da leccarsi i baffi!


lunedì 7 maggio 2012

penne con bietoline piccantine..trooopppoooo buuoneeeee


Questo piatto e' nato dall'esigenza di..usare quello che avevo in casa all'ultimo... arrivo alle 13.15 con tutti gia' a casa..e..panico........apro il frigo,vedo un po' di bietoline cotte la sera prima,poi??la pancetta non manca mai! unisco scalogno,olio evo e peperoncino!!!! non puo' mancare il pecorino!!!et voila'!!!anche oggi e' andata bene!!!
ingredienti:
400 gr di penne rigate
300 gr di bietoline gia' lessate
5 fette di pancetta arrotolata e poi tagliata a coriandoli
peperoncino
olio evo
pecorino semistagionato 5 cucchiai abbondanti
scalogno piccolo 1

mettere a soffriggere lo scalogno nell'olio e peperoncino con la pancetta ceranco di renderla croccante poi aggiungere le bietoline precedentemente tritate ma non troppo. Nel frattempo grattugiare il pecorino e appena la pasta raggiunge la cottura desiderata versatela nella padella del sugo e aggiungete il pecorino e tirare sul fuoco un minuto..
devo dire che e' molto appetitosa !



martedì 3 aprile 2012

agretti??barbe di frate??? con gli spaghetti!!!!


Avevo sempre mangiato gli agretti lessati e apprezzavo di loro il sapore che vagamente ricorda gli spinaci,poi un giorno,parlando con Silvia,la mia socia di fornelli,mi ha sollecitato a fare questa ricettina,veloce,appetitosa e...diversa!!!
ingredientiper 4 persone


barbe di frate o agretti 2 mazzi(abbondate calano tantissimo!)
speck 70/80 gr tagliato a filettini
oppure pancetta affumicata(nella foto)
peperoncino
spicchio di aglio
olio evo
spaghetti,rigorosamente!400 gr

Pulire gli agretti togliendo le radici e filamenti brutti,lavarli un paio di volte per bene,intanto portate l'acqua di cottura della pasta a bollore. Salare l'acqua di cottura e tuffare gli agretti,farli cuocere 3/4 minuti e "calare" la pasta,nel frattempo,mettete in una padella capiente l'olio,l'aglio,lo speck e il peperoncino e fate rosolare dopodiche' togliete l'aglio. Quando gli spaghetti sono cotti(insieme agli agretti,ovviamente) colate il tutto e versate nella padella,aggiungete un po' di olio e tirate un minuto su fuoco vivace.. non vi resta che provare!!! sono davvero ottimi!!
ho provato una volta con lo speck e una volta con la pancetta affumicata..preferisco lo speck..degustibus..

lunedì 7 novembre 2011

gnocchi ricotta e spinaci: le palline paradisiache!



foto schifose a parte..questi gnocchi sono davvero buonissimi e versatili perche' si abbinano ai condimenti che piu' vi piacciono.. io li ho conditi con il sugo di pancetta e pomodoro ma ci puo' stare anche burro e salvia,panna e noci,funghi e via dicendo. 
Ingredienti per 5 persone..anche 6

500 gr di spinaci lessati e tritati
500 gr di ricotta fresca
80 gr di farina
100 gr di parmigiano grattugiato
2 uova
pangrattato
sale

tritare per bene gli spinaci e unirli alla ricotta, aggiungere le uova e mescolare ancora,unire il parmigiano,la farina il sale. Se l'impasto rimane troppo morbido aggiungere il pangrattato per portare l'impasto a una consistenza giusta per fare delle palline con le mani inumidite e passarle nella farina. 
Nel frattempo mettere l'acqua  in un tegame capiente,salarla e quando raggiunge il bollore tuffare qualche pallina e man mano che vengono a galla metterle in un piatto .  A questo punto le strade sono due: o impiattarle direttamente e condirle con un sugo morbido tipo panna,burro oppure condirli con un sugo come ragu',salsiccia,pancetta e passare un po' in forno.. sono buoni in tutte..le salse!

mercoledì 2 novembre 2011

scalda lo stomaco e il cuore: la zuppa di farro,fagioli e patate...



Quando ho voglia di fare qualcosa per trasmettere il calore del cibo  ai miei ragazzi e a me preparo una zuppa e questa e' uscita cosi',nella sua semplicita' con quello che avevo in casa e forse perche' e' semplice,nostrana fatta con amore e' piaciuta tantissimo a tutti. 
Per 4 persone:
350 gr di farro
cipolla sedano carota tritati
qualche fettina di pancetta tritata
2 patatine lessate
una scatola di fagioli lessi borlotti o canellini
rosmarino
olio evo
sale
acqua o brodo (meglio)
qualche cucchiaio di passata di pomodoro


ho preparato un soffritto con l'olio e le verdure tritate,ho aggiunto la pancetta e fatto rosolare il tutto,poi ho messo il farro e il brodo caldo e iniziato a fare cuocere. Se volete utilizzare le patate da cuocere le tagliate a dadini piccoli e le aggiungete ora per dargli modo di cuocere. Ho aggiunto la passata e portato a cottura il farro con il brodo facendolo un po' asciugare ma senza farlo mai scarseggiare e che sia ben saporito! quasi a fine cottura ho sciacquato i fagioli(borlotti o canellini) e aggiunto anche questi insieme a un rametto di rosmarino. Aggiungete il brodo se necessario perche' fa presto ad asciugare.
servire ben calda e se avete anche dei crostini ci stanno benissimo!
se la cuocete nel tegame di terracotta viene piu' buona!!!


  

lunedì 5 settembre 2011

spaghetti pseudo genovese e crescenza,insomma...come mi pare!



Questi spaghetti sono fatti con quello che avevo in casa al ritorno delle vacanze:
il basilico del mio balcone,qualche pinolo trovato in fondo al cassetto della frutta secca,parmigiano reggiano(quello con manca mai) e un pacchettino di crescenza da 100 gr strappato alla mia dieta(abbandonata per le ferie..sigh e ripresa drasticamente oggi)...


per 4 persone:
40 foglie di basilico
40/50 gr di parmigiano
un pugno di pinoli
100 gr di crescenza(si puo' fare anche il doppio)
olio evo
400 spaghetti
Ho messo nel tritatutto piccolino il parmigiano e l'ho tritato,ho aggiunto i pinoli e anche questi hanno subito la stessa fine,aggiunto olio evo e le foglie e ho finito l'opera ottenendo una sorta di pesto alla genovese e qua i genovesi si  stanno sdraiando per terra dalle risate :-))
Mentre la pasta cuoce ho messo la crescenza in una ciotolina,coperta con la pellicola e fatta sciogliere in microonde. Una volta colata la pasta,messo il pesto,l'olio evo ho fatto il piatto e con un cucchiaio ho aggiunto la crescenza. Devo dire che come piatto rimediato e' venuto davvero buono!!



lunedì 29 agosto 2011

coda di rospo come primo piatto! slurp!!!!!


Quest'estate la coda di rospo e' stato il pesce piu' gettonato a casa mia,anche perche' e' molto versatile da cucinare,si puo' abbinare a tanti altri alimenti puo' essere un'antipasto,un primo e un secondo..
il piatto che propongo e' molto senmplice ma molto gustoso:
per 5 persone:
una codina di rospo
una manciata di cozze
olio evo
pomodorini a piacere
brodetto di pesce(se l'avete a disposizione)
vino bianco mezzo bicchiere
scalogno
prezzemolo
pasta (qualsiasi formato!)
la procedura e' semplicissima:
tritate lo scalogno e fatelo soffriggere con abbondante olio evo,aggiungete la codina di rospo fatta a pezzetti,dopo qualche minuto,aggiungete il vino bianco e il brodetto,i pomodorini tagliati in 2 e fate cuocere finche' la coda inizia a spappolarsi; a questo punto aggiungete le cozze e portate a fine cottura,cioe' quando le cozze risulteranno ben aperte e ben cotte. a questo punto colate la pasta e tiratela un minuto sul fuoco,aggiungendo il prezzemolo tritato fresco. Ora servite con un buon bianco frizzante fresco e per fortuna che ormai le vacanze sono finite,cosi' smetto di mangiare e bere...forse..

mercoledì 17 agosto 2011

Calamari,cozze, persico e ??? due spaghi!!!!








Adoro cucinare i primi piatti a base di pesce e ogni volta faccio qualcosa di diverso a seconda di quello che il banco del pesce offre. Purtroppo qua a Cervia c'e' il fermo pesca e quello che si trova lungo il porto canale e' veramente niente e mi devo accontentare di andare a fare spesa in pescheria..
Ho fatto spesa e una volta  a casa ho unito gli ingredienti e la fantasia e siamo arrivatai a mangiare degli spaghi niente male!
ingredienti per 5 persone:
8 calamari di media pezzatura
200/300 gr di pesce persico
cozze a piacere(400 gr?)
passata di pomodoro ma anche pomodorini freschi
vino bianco
aglio
olio evo
Ho fatto soffriggere l'aglio e aggiunto subito il persico a pezzi e sbriciolato con la forchetta man mano che cuoceva. Ho lavato i calamari,staccato i tentacoli e tagliati a due a due . Tagliato ad anelle larghe quasi un cm ed unito il tutto al persico nella padella. Usate un tegame nel quale poi mettere gli spaghetti per tirarli un po' sul fuoco.
Ho aggiunto un mezzo bicchiere di vino bianco,fatto sfumare e aggiunta qualche cucchiaio di passata e fatto cuocere per circa 20 minuti e poi ho aggiunto le cozze ben lavate. In questo tempo i calamari dovrebbero diventare teneri teneri. Ho colato gli spaghetti e messi nella padella,tirati un  paio di minuti  aggiungendo altro olio evo,spolverati con prezzemolo e serviti.

mercoledì 3 agosto 2011

pomodoro fresco,basilico profumatissimo e tagliolini,cosa c'e' di meglio????




Questo primo piatto lo vidi per la prima volta in televisione su Gambero Rosso,cucinato da Laura Ravaioli. Negli anni ho riportato forse qualche modifica e ad oggi questa e' la ricetta che ne e' uscita.
ingredienti per 2 persone:
3/4 pomodori freschi e maturi,ma sodi
basilico con il gambo 1
olio extravergine
tagliolini all'uovo 200gr


Ho sbollentato un minuto i pomdori in acqua,tolta la pelle,i semini e tagliato a dadini la polpa. Ho preso il wok,va bene anche una padella antiaderente,messo l'olio evo e aggiunto il gambo del basilico,senza foglie,tagliato a pezzettini e fatto soffriggere. vi faccio fare quaesta operazione perche'il gambo e' ricchissimo di olio essenziale e quindi profumatissimo e saporitissimo e durante questa operazione rilascia il meglio. Quando i pezzettini di gambo sono ormai rinsecchiti(non bruciati!) li ho tolti e ho aggiunto la polpa di pomodoro e contemporanemante ho tuffato i tagliolini nell'acqua salata,ho tagliato tutte le foglie di basilico a julienne. Ho colato la pasta,tuffata nella padella,aggiunto un po' di olio evo e il basilico a julienne,tirato un miunto e servito:veloce,naturale e si sente veramente il sapore del pomodoro e del basilico! mi raccomando niente aglio,cipolla,scalogno!!!!

lunedì 25 luglio 2011

sugo al pomodoro...... dalla terra..alla tavola!!!!!!




Come sempre le foto fanno pieta'ma prometto che in futuro mi impegnero' nell'imparare quest'arte..
Ieri,vista la giornata uggiosa,sono stata dai contadini nelle campagne dietro casa,qua al mare e ho fatto spesa di pomodori e pesche,loro produzione direttamente dalla pianta alla tavola.
Ho lavato i pomodori,quelli proprio da conserva,belli tondi,pieni,sodi e profumati, li ho tagliati in 4 messi nel tegame insieme a una carota,sedano e una cipolla tropea poi ho fatto cuocere circa mezzora. Ho passato il tutto con il passaverdura a mano,verdure comprese poi ho rimesso sul fuoco il sugo,aggiunto del buon olio extravergine,il sale di Cervia e fatto restrinegere ancora 20 minuti. Dalla signora della pasta fresca ho comperato dei triangolini al formaggio e rucola(qua al mare non ho l'attrezzatura per fare la pasta fresca!!),lessata la pasta,tirata in padella con il sugo al pomodoro et volia'! sparito tutto in pochi minuti...

giovedì 21 luglio 2011

riso avanzato? non c'e problema: frittelline!!!!








Quando avanza del riso in bianco o del riso allo zafferano io faccio delle frittelline e sono tutti contenti!
Tante volte i miei figli non mangiano il riso caldo ma mi chiedono di farne di piu' per far poi le mitiche frtittelline che a me faceva la mia mamma quando ero piccola..quanti ricordi!!!!!
riso avanzato freddo
un uovo o due a seconda della quantita'
qualche cucchiaio di farina
sale q.b.
olio di arachidi
padella antiaderente,no friggitrice!


metto il riso in una  terrina e lo sgrano con il cucchiaio,aggiungo l'uovo sbattuto e metto qualche cucchiaio di farina facendo in modo di arrivare ad avere la consistenza di prendere il composto a cucchiaiate.
metto l'olio nella padella e quando arriva a temperatura per friggere prendo il riso un cucchiaio alla volta e friggo per bene. Ci vuole un pochino perche' si deve far fare la crosticina da ambo le parti.