

650 gr di farina 00
120 gr di burro morbido
230 ml di latte tiepido
100 gr di zucchero
1 uovo intero
1 cubetto di lievito di birra
1 arancia grattugiata(facoltativa)
per la crema ho usato la ricetta edl bimby,che tra l'altro non avevo mai usato ma mi ha soddisfatto,ma ognuno usa quella che vuole pero' tenendola un po' soda:
500 ml latte intero
80 gr zucchero(ne ho messo un po' meno per via dell'aggiunta della marmellata nella ricetta)
2 uova intere
50 gr farina
vanillina 1 bustina
Poi:
marmellata di fragole e di mirtilli.
Ho iniziato con il mettere il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero. Dopo un po' di minuti ho messo nella mdp ,ma va' benissimo qualsiasi altra cosa( anche le mani ) farina,il latte lo zucchero e ho iniziato a impastare,poi il burro quasi sciolto e l'uovo leggermente battuto poi ho proseguito con l'impasto. Si lascia li fino al raddoppio,a me e' rimasto qualche ora per problemi interni alla mia famiglia(mamma/taxi)ma importante,come ogni lievitato e' tenerlo al calduccio e lontano da correnti,come un bimbo...
Fatto tutto ho diviso l'impasto in due cosi' da ottenere due trecce,tirato un rettangolo(per ogni pezzo) e nel mezzo ho messo la crema tiepida e sopra svariati cucchiaini di marmellata sparsi.
A questo punto vi e' utile andare a vedere il procedimento delle trecce da Comida.
Io purtroppo ho dimenticato di fotografare... Ho realizzato cosi' due trecce,una con crema e mirtilli e l'altra con crema e fragole. Ho acceso il forno a 170 e infornato fino a doratura. vi consiglio di non tenere troppo alta la pasta alla base cosi' da evitare l'effetto "crudino"sotto alla crema. La mia era venuta cotta al punto giusto. E un dolce molto delicato e adatto a ogni momento della giornata.

è spettacolare questa treccia , tempo fa cercavo la ricetta della pasta danese ma ne ho visti tanti e non sapevo quale era buona e ci ho rinuciato ma adesso dopo aver visto quantè bella la tua riuscita con la treccia ci provo con questa , baci!
RispondiEliminaMa è semplicemente magnifica oltre ad essere buoa sicuramente!!!!!
RispondiEliminaè bellissima!! e ovviamente non può che essere anche buonissima!
RispondiEliminaVeramente invitante e visto che adoro le paste lievitate la proverò sicuramente.Grazie e sei bravissima
RispondiEliminaAnna Maria, hai superato te stessa....questa treccia è di una bellezza unica, e credo che sia altrettanto squisita! Buonissima giornata! :-)
RispondiEliminaMa che spettacolo... non deve esser facie fare l'intreccio....complimenti!
RispondiEliminaChe buona! Il ripieno deve essere sensazionale e non voglio pensare a quela sfoglia fragrante!
RispondiEliminaChe fameee!
Che meraviglia la fettona aperta,la voglio mordere!!!!!!Così creosa e grondante,slurpp!!!!
RispondiElimina@voi tutte: ma ho una squadra di fan ben nutrita! grazie per il sostegno che continuate a darmi..siete gentilissime. Vi abbraccio tutte,anna maria
RispondiEliminamamma mia, sembra di una bontà incredibile....e poi è proprio bella con quell'intreccio!!
RispondiEliminacomplimenti!!
Che bontà questa treccia!! ci starebbe proprio bene per merenda!!
RispondiEliminati è riuscita davvero molto bene!!
bacioni
Che bella questa treccia danese... Concordo con Manu e Silvia sul fatto che per merenda ci starebbe proprio bene! Anche la pizza qua sotto... Wow!
RispondiEliminaA presto e buon pomeriggio!
@morena,manu e silvia,carolina:colazione,merenda tea time,spuntino notturno...
RispondiEliminabuon pomeriggio..
semplicemente deliziosa co quella goccia di confettura...gnam...
RispondiEliminache bontà! prima o poi la provo a fare. Sì sì, MI PIACE!
RispondiElimina@sciopina:rende bene,vero?
RispondiElimina@mannu:non avevo dubbi!!!poi facciamo delle gran vasche...
Io vivo di questi dolci.
RispondiEliminaLi adoro, perchè amo i dolci tipo brioches e ripieni.
Dev'essere libidinoso!
Bella! Mi piace, mi inviti a provare ;)
RispondiEliminaMannaggia (come dicono qui a Roma) l'ho vista troppo tardi. Oggi ho iniziato il fioretto dei dolci, sarà duro resistere 40 giorni...ma dopo...avanti con le trecce danesi a tutto spiano!!!
RispondiEliminaportami almeno una crostata dell'esselunga :D
RispondiElimina@pupina e sabrina:provare per credere..
RispondiElimina@natalia:sei troppo brava a fare il fioretto dei dolci,io non ci riesco piu'. Una volta provata dimmi poi come l'hai trovata.Buona quaresima...sigh.. baci
@riccardo: se passavi sabato mattina in C.R.I. potevi mangiarla.. forse la rifaccio sabato.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaGrazie per la vostra visita ....
RispondiEliminaSono stato molto felice. Avete aggiunto!
Bjs ..
Dina
ottima ricetta buon w-end
RispondiEliminaMi ispira tanto questa ricetta, spero di riuscire a rifarla, "sembra facile" !
RispondiEliminala treccia danese e la treccia mochena sono praticamente uguali!! Deliziosa..
RispondiEliminaL'ho provata con crema e marmellata di more.....fantastica !..anche l'intreccio è riuscito alla perfezione, sembrava di pasticceria.
RispondiElimina