Visualizzazione post con etichetta senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza glutine. Mostra tutti i post

sabato 31 agosto 2013

frittelle di quinoa....una bella novita' per tutti..e gluten free!!




Parliamo della quinoa,spesso scambiata per un cereale ma e' una pianta erbacea. Non contiene glutine e puo' essere consumata dai celiaci e da chi soffre di intolleranza al glutine. Si puo' macinare ottenendo cosi' una utile farina ed e' ricca di vitamine del gruppo B ,C ed E. Molto nutriente e non troppo calorica e' utile per la bellezza della pelle e per proteggere l'apparato circolatorio: Esistono tre varieta' contraddistinte dal colore:rossa,gialla e nera e si usano sia per la preparazione di dolci come i biscotti che salati come frittelline o crocchette,mini hamburger oppure nelle zuppe e nei minestroni al posto del riso o farro o anche come ripieno di verdure. insomma ha un'uso molto vasto. si raccomanda di lavare bene la quinoa prima dell'uso. Per lessarla si mette una parte di quinoa e due di acqua.

ingredienti:
200 gr di quinoa
350 gr circa di acqua
2 uova
50 gr di parmigiano reggiano
sale q.b.
erbe aromatiche:basilico,maggiorana,timo,prezzemolo
un pezzettino di aglio spremuto
pane grattugiato al bisogno
olio di girasole per friggere

lessare 10/15 minuti la quinoa,mi raccomando lavatela per bene in un colino a maglie fitte,sotto all'acqua corrente. Farla rafferddare. Mettere in una terrina le uova sbattute con una forchetta,il parmigiano,un pizzico di sale,le erbe aromatiche leggermente tritate e unire la quinoa fredda. l'impasto deve risultare non troppo bagnato. Formare delle palline con le mani. Mettere un dito scarso di olio in una padella e quando l'olio e' molto caldo metterci le palline leggeremente schiacciate e fategli fare una bella crosticina prima di girarle. non ci vuole molto..  nell'impasto si posono mettere anche verdure tritate a piacimento. Non assorbono neanche tanto olio. Mannaggia se sono buoneeeeeee!!!!

sabato 17 agosto 2013

gelatina di melone al rhum..che dire..sfiziosa!!!


Dalla meravigliosa riviera romagnola,dove cerco di ricaricare le pile,vi lascio questa ricettina, veloce,buona e di effetto. 
E' una preparazione che abbiamo fatto insieme alle ragazze, nella serata dei corsi di cucina de lacucinaincantata  dove abbiamo affrontato tre menu' veloci per l'estate e questo era uno dei tre dessert...


Un piccolo melone a polpa gialla
100 gr zucchero
50 gr rum bianco
Foglio di gelatina 6 gr
Limone
Tagliate a dadini il melone. Preparate uno sciroppo con 400 gr di acqua, il rum, lo zucchero, il succo del limone e la parte gialla della buccia. Lasciate sobbollire 5 minuti, eliminate la buccia, mettere il foglio di gelatina ammollato nell’acqua.

Distribuite la polpa di melone nelle coppette, unire  la gelatina preparata e mettere in frigorifero fino al momento di servirla.

buone vacanze e a prestissimo!!!!

martedì 4 giugno 2013

cialde di grana con fave e salame..slurrppppp

Grazie a Morena per la foto,con inqudratura dall'alto e senza farlo apposta in tinta con tovaglia :-)
la ricetta proviene dal corso che abbiamo fatto sempre a Lacucinaincantata
 con tema "Garden Party",serata dedicata a tanti piatti cucinati da consumare poi con gli amici,in giardino..tempo permettendo.. grrrrrrr

vi lascio alla ricettina e al vostro palato

  
120 gr parmigiano grattugiato
3 cucchiai di fave sgranate  e stufate
2 fette di salame
Olio e.v.o. sale e pepe
Scaldate sul fuoco una padella antiaderente, spennellatela con poco olio e distribuite sul fondo il grana a mucchietti, ben distanziati tra loro. Lasciate che il formaggio si fonda in modo uniforme, girateli delicatamente con una spatola per non romperli. Cuocere le cialde per pochi istanti anche dall’altro lato, poi appoggiatele subito su piccoli bicchieri o tazzine rovesciati, facendole aderire alle pareti perché ne assumano la forma.
Riducete a dadini il salame e unitelo alle fave stufate. Con le fave e salame riempite le cialdine di  grana e servite subito.

Se non trovate piu' le fave fresche potete cercarle nei reparto surgelati. Sono in busta e non dovete fare altro che scottarle in acqua bollente e spellarle...ne vale la pena!!!!!

mercoledì 19 dicembre 2012

crespelle di farina di castagne ai funghi: per celiaci e vegetariani! meglio di cosi'!!!!


Questa ricetta fantasmagorica e' del nostro mitico chef Luca Calovi e l'ha preparata durante il corso di cucina de lacucinaincantata e il tema era: menu' di Natale vegetariano e aggiungo,senza glutine.
Luca durante le sue serate cerca sempre di coniugare le due tematiche creando dei menu' veramente appetitosi e allo stesso tempo soddisfacenti per due categorie di persone:celiaci e vegetariani.





PASTELLA PER CREPES
1 uovo
100g di latte o latte di soia
200g farina di castagne
10g olio
sale qb

passare gli ingredienti al mixer e lasciar riposare 10’


200g di funghi misti
saleqb
1 spicchio d’aglio
rosmarino 1 rametto
amido di riso qb
100g latte o latte di soia
zenzero qb opzionale
-far rosolare i funghi tagliati a tocchetti con poco olio aromatizzato con
 l’aglio e il rosmarino
-aggiungere il latte e completare la cottura
-aggiustare i sapore e addensare con l’amido fino ad ottenere una farcia
 morbida
-tenere a parte 1/3 del composto e frullarlo aggiungendo latte fino a creare una consistenza tipo vellutata
-In una padella antiaderente fare le crespelle
-farcire le crespelle e chiuderle a triangolo
-servire le crespelle calde nappate con la farcia che avevamo tenuto da
 parte
Io le ho assaggiate e sono ottime!!!!

La raccomandazione per i celiaci e' quella di usare le marche dei porodotti  che trovano nel prontuario!




lunedì 15 ottobre 2012

e con la zucca? zucchiamo?? nooooo zucca in saor!!!!!



Questo piatto e' una creazione dello chef Luca Calovi,il quale quest'anno tiene i corsi di cucina vegetariana,gluten free e giapponese a "lacucinaincantata". Io e Silvia abbiamo deciso di allargare gli orizzonti della cucina classica da "resdora"a chi ha dei problemi con il glutine o a chi per scelta vuole mangiare vegetariano o giapponese. Per dare informazioni giuste ci e' sembrato corretto affidarci ad un professionista.
Anche quest'anno abbiamo fatto la presentazione dei corsi e Luca ha preparatooltre al sushi anche tanti piatti succulenti e in tema ai suoi corsi e da questo e' uscita la zucca in saor,un piatto favolosooooooo !!!!!!!!!!!!!!!
ecco la ricetta:



ZUCCA IN SAOR di Luca

600 gr. di zucca
1kg. di cipolle bianche
q.b. di farina di riso
q.b. di olio di oliva
sale
pepe in grani qb
alloro qb
1 bicchiere di aceto bianco + un paio di cucchiai
50g uvetta sultanina
25g pinoli

-Tostare i pinoli leggermente e lavare l’uvetta
-Tagliare a julienne le cipolle e farle cominciare la rosolatura in un tegame
-Quando tutta la cipolla sarà completamente scottata, aggiungere un bicchiere d’acqua  e far stufare a fuoco lento con il coperchio fino a cottura ultimata (devono rimanere i fili di cipolla cotti ma non disfatti)
-Aggiungere i pinoli tostati, l’uvetta, il pepe in grani, l’alloro e l’aceto; quindi cuocere altri 2 minuti a fuoco basso aggiustando di sale

-Nel frattempo a parte, far scottare in acqua bollente per qualche secondo, delle fettine di zucca non superiori a 2 cm di spessore
-Scolarle e farle raffreddare
-Infarinarle con la farina di riso e rosolarle in padella fino a rendere croccante l’infarinatura e salare leggermente

-Quando tutti gli ingredienti sono ancora caldi, comporre degli strati di zucca e cipolla, partendo dalla cipolla sul fondo e finendo con la cipolla in superfice

-Cospargere con un pochino di aceto la superficie quindi schiacciare con un cucchiaio (oppure utilizzando i guanti o le mani ben disinfettate), per compattare il tutto

-Quando la zucca sarà a temperatura ambiente, mettetela in frigorifero chiusa ermeticamente e fatela macerare almeno 2 giorni prima di consumarla


mercoledì 3 ottobre 2012

aperitivizziamo? finger??? gelatina di spritz!!!

Questo finger e' una ........cosa meravigliosa.. detto da tutti quelli che domenica scorsa,alla presentazione dei corsi de lacucinaincatata hanno assaggiato il cucchiaino con la gelatina di spritz e la fettina di arancio. Non solo! questo finger food l'avevamo anche gia' proposto ai corsi di cucina di figer food sempre de "Lacucinaincantata" ed era stato un successone!
Ora lo propongo a tutti cosi da poter fare una gran figura con i vostri ospiti!

ingredienti:
aperol 200 ml
pr;secco 150 ml
acqua tonica 50 ml
colla di pesce 8 gr
arancio per decorare

mettere i fogli di colla di pesce a bagno con l'acqua fredda nel mentre preparare lo spritz. dopo 5 minuti o poco piu',mettere lo spritz in un tegamino,metterlo sul fuoco basso,aggiungere la colla di pesce ben strizzata e mescolare finche' risulta sciolta. versare il liquido in un contenitore o di vetro o di alluminio (tipo cuki da 4)e lasciar raffreddare a temperatura ambiente,coprire e poi  mettere in frigo. dopo un po' di ore vedrete che si sara' gelatificato il tutto. se lo fate il giorno prima dell'utilizzo e' meglio. Al momento dell'utilizzo prendete una forchetta,sbriciolate la gelatina e con un cucchiaino porzionate su un cucchiano di plastico o ceramica da finger,come quello della foto;aggiungete una fettina minuscola di arancia e servite. Successo assicurato!
Usando la gelatina Rebecchi puo' essere un piatto Gluten free!