martedì 26 gennaio 2010

torta della nonna???si,grazie!!!!!



le mie amiche che mi leggono sanno gia' il regalo che potranno farmi il prossimo Natale: un corso di fotografia!!!!!!! ma che foto orrende faccio? e poi quando mi ricordo di farle,quindi abbinato al corso anche una dose massiccia di fosforo!!!
beh dai pensiamo al gusto senno'..ce ne viene una gamba...
Questa ricetta ha gia' degli anni e la tiro fuori quando volgio..coccolare o coccolarmi..
ingredienti
pasta frolla:
300 gr farina
35 gr fecola
100 gr zucchero
150 gr burro morbido
1 uovo intero e un tuorlo
1 cucchiaino di lievito
aroma limone
procedere sulla spianatoia mettendo la farina,lo zucchero e il burro,fare le briciole e poi aggiungere le uova,l'aroma e poi il lievito e fare un panetto.
Prima di preparare la frolla e' meglio preparare la crema cosi' ha il tempo di intiepidire mentre preparate la frolla.
Crema:
4 tuorli grandi ed e' meglio gialli
40 gr di maizena
120 di zucchero
300ml di latte
200 di panna ovviamente non montata!(potete anche fare un quartino di panna e aggiungere il latte fino ai 500ml)
vanillina
pinoli q.b.
stendere meta'(appena poco piu') della frolla nella tortiera,o quella sganciabile o quella in ceramica. diametro almeno 26.versare sopra la crema,metterci i pinoli e poi fare la rete con il resto della frolla e coprire. mettere in forno a 160 per 40 minuti ma verificate spesso che non bruci.non vi deludera'!

domenica 17 gennaio 2010

una domenica pomeriggio con i bagels!








Domenica scorsa ho rifatto i bagels con la ricetta di Paoletta di Anice & Cannella che e' una certezza. Ho seguito per filo e per segno la ricettina ed ecco la meraviglia compare. I miei ragazzi usano farcire i bagels con ogni sorta di salume ma anche la meravigliosa nutella..una goduria..
Metto sotto la ricetta di Paoletta pari pari:
Ingredienti:
400 gr di farina (100 gr. manitoba - 300 gr. 00)
225 ml di latte bollente
50 gr di burro
25 gr di zucchero
15 gr di lievito di birra
3/4 gr di sale (1 cucchiaino raso)
1 tuorlo
1 albume
2 cucchiai di latte

Procedimento:

Versiamo il latte bollente in una ciotola, aggiungiamo il burro e lo zucchero, facciamo sciogliere il tutto e lasciamo per qualche minuto a intiepidire.

Prendiamo il lievito e lo sbricioliamo direttamente nella ciotola con il latte. Mescoliamo bene e lasciamo riposare per 5 minuti. Se il lievito e' buono e funziona vedrete che comincera' a formarsi una schiumetta.
Ora aggiungiamo l'albume ( il tuorlo lo teniamo da parte per spennellare), e infine il sale.
Mescoliamo ed aggiungiamo la farina impastando prima con un cucchiaio e poi quando diventa troppo denso su un piano di lavoro infarinato.

Qui mi raccomando tanta pazienza. Dovete impastare per bene finche' la pasta non diventa liscia e non si attacchera' piu' alle mani. Quando diventa liscia, impastate ancora, magari sbattendola sul tavolo per bene.
Ci vorranno almeno 10/15 minuti.
Quando siete proprio stanchi che non ce la fate piu' rimettetela nella ciotola, coprite con pellicola o un piatto e lasciatela lievitare per 1 ora circa in forno chiuso e spento, lampadina accesa.
Dovra' raddoppiare il volume.
Prendiamo la pasta, la sgonfiamo e la dividiamo in parti uguali da circa 65 gr l'una, dovranno venire 12 pezzi.
A questo punto si dovranno formare dei piccoli panini tondi.In pratica il concetto (o comunque come faccio io... ) è di tirare la pasta da sopra verso il fondo e stenderla fino a che il paninetto sarà bello liscio. La parte brutta, va tirata "in sotto" pizzicando poi per "fermare"...
A questo punto posizioniamo le palline su una teglia coperta di carta forno, in modo che la parte liscia stia sopra e quella brutta e pizzicata stia sotto. Quando saranno tutte pronte, ci infariniamo bene le mani, il dito indice soprattutto, prendiamo ogni paninetto, lo foriamo col dito esattamente al centro e facciamo girare la pallina attorno al dito come fosse un hula hop ;)
Il buco dovrà essere di circa 2 cm. altrimenti in cottura, lievitando ancora sparisce.


Quando avremo formato i bagels, li lasceremo riposare per 10 minuti.

Intanto accendiamo il forno a 200 gradi e mettiamo sul fuoco un tegame largo e alto con dell'acqua e la portiamo a ebollizione. Abbassiamo la fiamma e lasciamo sobbollire piano piano.

Prendiamo i bagels e li mettiamo dentro il tegame con l'acqua bollente. Metteteli pochi alla volta, io facevo 4.
Facciamo cuocere per circa 10 secondi da una parte, e 10 dall'altra. I bagel si gonfieranno un po', diventeranno un po' brutti, ma non preoccupatevi, in cottura torneranno lisci e belli come appena formati.

Scoliamoli e mettiamoli qualche minuto ad asciugare su un telo asciutto avendo cura di posizionarli come quando li abbiamo formati, cioè la parte "brutta" sotto.

Ora mettiamoli su una larga placca da forno foderata di carta forno e lasciando abbastanza spazio tra l'uno e l'altro. Altrimenti usiamo due teglie.

Spennelliamoli ora con il tuorlo mescolato al latte, spolveriamo di semi di sesamo o papavero e mettiamo in forno per circa 20 minuti, o comunque fino a completa doratura.

Sforniamo, li mettiamo su di una gratella e copriamo con un panno pulito. Lasciamo raffreddare.
A questo punto possiamo mangiarli subito, ma anche congelarli.

giovedì 14 gennaio 2010

filoncini di pane velocissimi!!!




Questi panini oltre ad essere buonissimi sono anche velocissimi perche' non hanno bisogno di preparazione di biga la sera prima. E' chiaro che,chi volesse utilizzare meno lievito,prepara la sera prima una biga e il giorno dopo procede con l'impasto dimezzando il lievito.
Questa ricettina e' di Alice del blog Cenerentola in cucina e vi consiglio di andare a visitarlo perche' molto bello..
Vi metto la ricetta:
Ingredienti:

300 gr di acqua;
1 cubetto di lievito;
600 gr di farina;
10 gr di sale;
1/2 cucchiaino di malto d'orzo o in alterativa miele.


Procedimento:

Sciogliere il lievito nella acqua...preferibilmente tiepida..(non calda)..dopo di che mettere la farina a fontana..e impastare con tutti gli ingredienti...se l'ho fate con il robot..mettete tutto nella ciotola ed impastate...fino ad ottenere un'impasto liscio e ben amalgamato.

A questo punto...stendetelo...e con una rondella tagliatelo in 6 parti.
prendete ogni rettangolo e giratelo su se stesso...e con il coltello praticare dei segni trasversali.Come nelle foto.Ripetete l'operazione per tutti i rettangoli.
Disponeteli in una teglia con carta forno...e lasciateli lievitare fino a quando raddoppiano di volume
Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 25/30 minuti...fino a quando son ben dorati.

giovedì 7 gennaio 2010

Direttamente da Sale & Pepe: Zuppa della regina!



Non penso sia una zuppa dietetica,ma che scalda il cuore e lo stomaco di sicuro!!!
Ho preso la ricetta da Sale & Pepe di Dicembre perche' da subito mi aveva colpito..
L'altra sera,nel visionare il frigo mi sono resa conto che avevo tutti gli ingredienti e quindi via!!!
Sono andata a occhio con le quantita':
Ho iniziato con il tagliare a dadini piccoli una carota,una gamba di sedano e 3/4 di porro(era enorme ed uno intero era troppo).
Ho tagliato a Julienne un pezzo di carne di cappone gia' lessato ed ho messo il brodo (per 5 persone) sul fuoco.
Ho tagliato del pane a dadini e messo in forno(io l'ho bruciacchiato!) senza niente,solo a tostare. Nel tegame del brodo ho messo a scaldare il cappone e poi tolto(con il colino) e tenuto in caldo.
In un'altro tegame ho messo una noce di burro,due cucchiai di farina e ho tostato un po' poi ho aggiunto il brodo,la noce moscata e la dadolata di verdure e lasciato cuocere per 20 minuti. Prima di servire ho sbattuto un tuorlo con 2 cucchiai di panna e versato nel brodo bollente,mescolato e poi fatto i piatti,aggiunto la julienne di cappone e i crostini...
Vi dico che e' DELIZIOSA!!!!!

lunedì 4 gennaio 2010

biscottini di riso leggeri leggeri....




Intanto vi auguro di cuore un buon anno,pieno di felicita' e salute!!!!
Inizio l'anno con i biscottini di farina di riso che ha postato Katty tempo fa' qui nel suo blog e che mi avevano incuriosito perche' prevedevano l'uso della sola farina di riso,quindi fantastici per me che sono intollerante alla farina..
Sono piaciuti a tutta la famiglia e sono stati spazzolati via in meno che non vi dico!
Per comodita vi posto anche la ricetta copincollata da Katty cosi' da poter valutare a colpo d'occhio o meglio d'ingrediente se possono fare al caso vostro. Voglio sottolineare la bonta' e la delicatezza di questi frollini dall'uso svariato: colazione, da accompagnare un te,una cioccolata in tazza ed anche da "pucciare"in un buon vino bianco!insomma per tutti i gusti!

FROLLINI DI RISO

ingredienti:

450 gr di farina di riso
1 bustina di lievito (senza glutine per i celiaci)
250 gr di zucchero
100 gr di burro
2 uova intere
50 ml di latte o poco più

decorazione:

marmellata a piacere (io di prugne e di albicocche)
Procedimento:

Si fa la fontana con la farina e si mettono al centro tutti gli altri ingredienti, si impasta bene fino ad ottenere un composto liscio, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per circa 30 min.

Accendete il forno a 180°C e intanto con l'impasto formate delle palline grandi come noci, che schiaccerete leggermente al centro in modo da formare una piccola cavità;

prendete con un cucchiaino la marmellata e distribuiteli nelle cavità.

infornate per circa 15 min o comunque finché non si doreranno leggermente sulla superficie. Lasciateli raffreddare per una decina di minuti prima di consumarli.


Con della frolla ho fatto delle palline come una noce, le ho schiacciate con una forchetta

e le ho cotte a 180° per 15 minuti poi le ho unite con un cucchiaio di Nutella!!!!

Oppure con della cioccolata fondente sciolta e lasciate raffreddare!!!Favolosi e croccantini...
Anche io li ho fatti con la nutella ,maledettamente buoni...
Ho letto sul blog di Katty che lei ha preso la ricetta da dolceamara e per corretezza mi sembrava giusto citarla...

venerdì 25 dicembre 2009

torta di tagliatelle e ...Buon Natale!!!!!!




Come al solito le mie foto sono orrende,per completare il senso dell'orrido,ho fotografato la torta gia confezionata in quanto era una regalo da consegnare. Ho toccato veramente il fondo!
Comunque bando alle chiacchiere! Voglio augurare a tutte voi un Buon Natale e Buone feste con la speranza che possiate riposare e trascorrere queste giornate in famiglia in serenita'...
Lo faccio con questa torta che fa' parte della nostra tradizione e il profumo mi fa' tornare indietro con gli anni(ci provo anche con le ricette ;-))
tanti anni fa' mia mamma la preparava con la base di frolla io invece faccio una base tenera che va' provata perche' merita..
ingredienti per la base:
1 uovo intero
50 gr zucchero
100 gr farina
25 gr di burro
1 bicchiere di latte
1 cucchiaino di lievito per dolci
impasto:
100 gr mandorle pelate e tostate
75 gr zucchero
infine: due uova di tagliolini sottili. o li fate in casa e il massimo e' preparare l'imapsto con l'aggiunta del sassolino oppure si prendono quelli gia' pronti freschi: io uso quelli dell'esselunga.
sassolino rigorosamente Caselli.
Tostare le mandorle e una volta fredde tritarle assieme allo zucchero.
Iniziare a battere per bene, con le fruste, l'uovo con lo zucchero,aggiungere il burro liquefatto e la farina,poi il latte e il lievito. versare il composto in una teglia piccola,io uso quella della cuki tonda imburrata e infarinata, poi si fa' uno strato di tagliatelle e una di composto di mandorle fino ad esaurimento. del sacchetto ne rimangono un pochino. l'ultimo strato comunque deve essere di tagliolini. cospargo con fiocchetti di burro e inforno a 160 per 30 minuti, una volta cotta(attenzione ai tagliolini che tendono a bruciare,quindi si copre eventualemente) si toglie dal forno e ci si versa sopra del Sassolino in abbondanza,piu' o meno mezzo bicchiere. Poi si lascia rafferddare.Cospargere con zucchero a velo vanigliato.

martedì 15 dicembre 2009

.....e pandoro sia!!!!!




Dopo aver letto,analizzato,valutato tutte le ricette del pandoroin mio possesso, la mia scelta e' caduta su quella di Morena di Menta e Cioccolato ,una donna una certezza! Diciamo che la mia fiducia e' stata ben riposta visto l'esito positivo della preparazione.... L'unica cosa e' che le foto,come sempre,fanno pieta'e non invogliano di sicuro voi che mi leggete alla preparazione di questo pandoro,ma posso garantire che invece la soddisfazione e' stata tanta. Per questo vi consiglio di andare a visitare il blog di Morena
Metto la ricetta pari pari di Morena perche' e' questa che ho seguito alla lettera:
Ingredienti:

450 gr di Farina Forte
135 gr di zucchero
4 uova
18 gr di lievito di Birra Fresco
acqua
1 cucchiaino di Sale
2 Bustine di Vanillina o una Bacca di Vaniglia
220 gr di Burro
15 gr di miele
3-4 quadretti di cioccolato bianco

Per Sfogliare

Lavorare a Pomata il burro con la vanillina (o i semini della bacca di vaniglia), il miele ed il cioccolato fuso ma non caldo...mettere a raffreddare questa crema in frigorifero dentro ad una ciotola..

Lievitino ore 10.30

15 gr di Lievito
60 gr di acqua
50 gr di farina
1 cucchiaio di zucchero
1 tuorlo

lavorare tutti gli ingredienti fino ad avere un miscuglio omogeneo...sarà piuttosto molle..
lasciare lievitare un'ora o fino al raddoppio...

1° impasto ore 11.30

Lievitino
3 gr di lievito
2 cucchiaini di acqua
25 gr di zucchero
200 gr di farina 1 uovo
35 gr di crema di burro

2° impasto ore 13.00

1° impasto
2 uova
100 gr di zucchero
200 gr di farina
1 cucchiaino di sale

mettere nella ciotola gli ingredienti in ordine di scrittura e lavorare bene fino ad incordare..ci vorrà un bel pò quindi desistere dall'aggiungere farina ma eventualmente battere sul tavolo..si otterrà un impasto liscio e non appiccicoso..

mettere a lievitare fino al raddoppio in un posto tiepido, poi stenderlo in rettangolo tra 2 fogli di pellicola ad uno spessore di circa 1 cm, piegare a tre e mettere in frigo per 30 minuti..

nel frattempo stendere il burro tra due fogli di pellicola fino ad uno spessore di circa mezzo cm..e riporre in frigo ad indurire bene..(meglio fare questa operazione per tempo..)..

ore 15.30...Togliere dal frigo l'impasto, mettere sopra il burro in modo da coprirne i 2/3..ripiegare il lato libero e poi chiudere a portafoglio con l'altro lato..

Girare di 90°...stendere piegare a 3 e mettere in frigo per 20-30 minuti...
Ripetere questa operazione delle pieghe altre 2 volte..poi piegare il panetto in 2 cercando di raccoglierlo a palla e metterlo nello stampo imburrato...lasciare lievitare finche supera il bordo..circa 4-5 ore..evitare posti troppo caldi per non far sciogliere il burro..e ritrovarselo poi sulla punta del Pandoro!!
Infornare a 160° per 30 minuti poi completare la cottura a 150° per altri 30'. sempre a valvola aperta (praticamente con una presina nello sportello per tenerlo leggermente aperto)..comunque fare la prova stecchino...coprire con alluminio se si colora troppo..Lasciare almeno 6 ore nello stampo prima di capovolgere...io l'ho lasciato fino al mattino..
ecco in pratica un pandoro da 3 ricette!!buonissimo!!


Dico anche che quello di Morena e' perfetto,per il mio c'e' ancora spazio per migliorare!

giovedì 10 dicembre 2009

natale nel forno: stelline alla cannella




Per farmi perdonare della mia latitanza vi propongo questi biscottini deliziosi che racchiudono tutto l'aroma del Natale! Forse perche',per me,cannella equivale al Natale,dichiaro che da oggi sono entrata completamente nello spirito culinario natalizio..povera la mia dieta!!!!
Questa ricettina l'ho trovata anni fa' su una rivista e da allora non l'ho piu' mollata!
Ingredienti:
100 gr miele
100 gr zucchero di canna
100 gr di burro
400 gr di farina
1/2 cucchiaino di bicarbonato
cannella in polvere a go go
1 uovo
procedimento:
scaldare nel tegame,a fuoco dolce, il miele,il burro,lo zucchero fino a sciogliere il tutto. Passare in una ciotola e iniziare ad unire la farina(puo' darsi che se ne debba aggiungere di piu' del peso),il bicarbonato e la cannella. Io avevo le stecche e le ho tritate riducendole in polvere. Ne ho messo 2 cucchiai. Aggiungere la cannella pian piano fino a vostro piacimento. Alla fine ho messo l'uovo e sono arrivata ad ottenere un'impasto malleabile tipo dido'.. Ho tirato con il mattarello la pasta non alta(molto meno di un cm) a forma di stellina e messo in forno a 160. Si gonfiano un pochino durante la cottura,comunque l'altezza va anche a piacimento.. Una volta sfornate si cospargono di zucchero a velo vanigliato. Se si iniziano a mangiare non si finisce piu'.. Consiglio lo stampino piccolo e forma di stellina!
Volevo aggiungere che oggi mi e' arrivato lo Swap di Maya e appena risco pubblico le foto. Mi sono gia' divorata i cantucci:OTTIMI.grazie Maya!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1


giovedì 26 novembre 2009

panino "intorno" al wurstel !!!






Come al solito le foto fanno pieta',ma i panini erano OTTIMI !!!!!
Era tanto tempo che questa ricetta girava nei miei pensieri e ieri sera ho avuto l'occasione di farli, complice la partita di calcio in compagnia degli amici di mio figlio e le loro "bocche sante"...
La ricetta usata e' di Pip di Zenzero e cannella ed e' stata una delle prime blogger che ho incontrato lungo la mia ..strada..
Per comodita' vi riporto la ricetta che ho seguito minuziosamente, a parte il finale:ho lasciato riposare quasi un'ora i panini ben coperti dal cellophane e inoltre ho dimenticato di spennelarli..

Ingredienti: 200gr di farina - 150gr di farina Manitoba - 210ml di latte - 1 cucchiaio di burro - 1 cucchiaino e ½ di sale - 1 cucchiaino e ½ di zucchero - 7gr di lievito di birra - semi di sesamo - 8/10 würstel di suino (circa 200gr)
Con Macchina del Pane o impastatrice:
Mettere gli ingredienti nella MdP secondo le istruzioni del costruttore, e selezionare il programma impasto.
A mano:
Mescolare i due tipi di farina con il sale, aggiungere gradatamente il latte (tiepido) poi il lievito fatto sciogliere in un poco d'acqua e zucchero(io ho fatto sciogliere il lievito direttamente nel latte con lo zucchero,come faccio sempre..)
Impastare bene in modo da ottenere un impasto morbido e aggiungere il burro. Lasciare lievitare, coperto, per due ore.

Dividere l'impasto in 8 o 10 parti (dipende da quanto pane attorno ci volete: a mio parere 10 è l'ideale), formare delle stringhe e appiattirle col mattarello. Con queste avvolgere i würstel, uno per uno, a spirale. Adagiare i panini in una teglia da forno, spennellarli con il latte quindi spolverizzarli di semi di sesamo. Cuocere a 220° per 12-13 minuti. Mangiare tiepidi o freddi.

ho usato i wurstel del Lidl,per me i migliori,quelli in vaso e ho ricavato 8 panini tanti quanti il numero dei wurstel,appunto..
Volendo,dopo la cottura,si possono incidere e farcire con le varie salse; i ragazzi hanno preferito mettere le salse man mano che mangiavano.
Buon appetito e grazie Pip!

domenica 22 novembre 2009

e per iniziare a ingrassare..panettone gastronomico..


Ebbene si'!!! mi sono ammazzata con il panettone gastronomico di Gennarino e qua troverete immagini e ricetta ma per comodita' la copio sotto. Devo dire che era tanto che avevo voglia di preparare questa delizia del palato e insidia della dieta,ma con le lacrime di coccodrillo che stanno scendendo dai miei occhioni non si cala... sigh..pero' era buonissimo!!!!!
Veniamo a noi..ho valutato alcune ricette tutte molto simili,ma la piu' veloce e quella che mi ha ispirato di piu' e' stata questa:
INGREDIENTI
250 gr di farina manitoba
250 gr di farina 0,
250 gr di latte,
80 gr di burro,
40 gr di zucchero,
15 gr di lievito di birra,
10 gr di sale,
3 tuorli,
farina e burro per lo stampo.diametro 20 cm

PROCEDIMENTO
Lavorare tutti gli ingredienti nell'impastatrice e lasciare lievitare la pasta fino al raddoppio. In alternativa, mettere la farina a fontana sulla spianatoia e aggiungere al centro gli altri ingredienti impastando per almeno venti minuti. In ambedue i casi, ricordarsi di non mescolare il lievito al sale.
Quindi, sgonfiate pasta la sulla spianatoia infarinata, fatene una palla e mettetela in uno stampo cilindrico (o in una forma di carta per panettone).
Mettetela a lievitare di nuovo fino a quando non ha raggiunto i bordi dello stampo e infornate per 45 minuti circa a 180 gradi.
La prossima volta provo a metterlo in uno stampo piu' piccoli cosi da riuscire a fare piu' strati,in quanto verra' piu' alto e piu' stretto.
Dopo averlo preparato ho apsettato un mezza giornata per riuscire a tagliarlo bene e per non incorrere nel pericolo che mi si sbriciolasse sotto alle mani! quindi ,quando lo preparerete, vi consiglio di farlo il giorno prima.
Io l'ho farcito secondo le esigenze dei miei figli che sono un po' delle "borse" e quindi cosi':uno strato con salmone e burro,uno con la salsa russa,un'altro con philadelphia e prosciutto cotto ed infine l'ultimo con la mia salsa tonne' e uova sode.
La salsa tonne la faccio' cosi: metto nel robot piccolino una scatoletta di tonno da 170 togliendo l'olio,aggiungo due cucchiai di phialdelphia e frullo,infine aggiungo due cucchiaini colmi di maionese e rifrullo veolcemente. e' ottima e ...abbastanza dietetica.. gli ingredienti possono variare a secondo dei gusti.
Comunque l'esperimento e' riuscito,le foto meno..e lo tornero' a rifare per le feste di Natale magari farcito con pesce..
Aggiungo che l'ho porzionato man mano che farcivo dividendo il cerchio prima in 2 poi in 4 poi 6 poi 8. I cuochi lo tagliano alla fine,ma io non mi sono attentata,ma devo dire che cosi' e' venuto benissimo..