la cucina incantata perche'? perche' la cucina e' il luogo dove si trasformano semplici alimenti in qualcosa di magico,di unico,di diverso,una volta dall'altra. l'atmosfera diventa incantata,i profumi inebriano la mente e la fantasia ,tutto si tinge di colore.....
ingrediente fondamentale: la passione per la cucina....
Quest'estate la coda di rospo e' stato il pesce piu' gettonato a casamia,anche perche' e' molto versatile da cucinare,si puo' abbinare a tanti altri alimenti puo' essere un'antipasto,un primo e un secondo.. il piatto che propongo e' molto senmplice ma molto gustoso: per 5 persone: una codina di rospo una manciata di cozze olio evo pomodorini a piacere brodetto di pesce(se l'avete a disposizione) vino bianco mezzo bicchiere scalogno prezzemolo pasta (qualsiasi formato!) la procedura e' semplicissima: tritate lo scalogno e fatelo soffriggere con abbondante olio evo,aggiungete la codina di rospo fatta a pezzetti,dopo qualche minuto,aggiungete il vino bianco e il brodetto,i pomodorini tagliati in 2 e fate cuocere finche' la coda inizia a spappolarsi; a questo punto aggiungete le cozze e portate a fine cottura,cioe' quando le cozze risulteranno ben aperte e ben cotte. a questo punto colate la pasta e tiratela un minuto sul fuoco,aggiungendo il prezzemolo tritato fresco. Ora servite con un buon bianco frizzante fresco e per fortuna che ormai le vacanze sono finite,cosi' smetto di mangiare e bere...forse..
L'altro giorno,in pescheria,ho comprato delle code di rospo non troppo grandi come dimensioni che erano uno spettacolo! non ho resistito... ingredienti: coda di rospo pomodorini qualche oliva uno scalogno olio evo vino bianco poca passata di pomodoro ho tritato lo scalogno e l'ho fatto soffriggere con l'olio evo,aggiunto i pomodorini tagliati in due e fatto cuocere qualche minuto,messo 3 cucchiai di passata di pomodoro e poi ho aggiunto i tranci di coda rospo,bagnato con mezzo bicchiere di vino bianco,messo qualche oliva,qualche foglia di basilico e alla fine prezzemolo tritato. Fatto cuocere un quarto d'ora e per capire se e' cotto al punto giusto vedete che la polpa "si restringe" e sbuca "l'osso" centrale e comunque sentite la polpa con la forchetta. deve essere soda evitando che si spappoli. Ho accompagnato questa delizia con la piada romagnola,direttamente dal chiosco che ho davanti a casa,annaffiato il tutto da un ottimo fino bianco frizzante et volia'..la dieta e' andata a farsi benedire...
Adoro cucinare i primi piatti a base di pesce e ogni volta faccio qualcosa di diverso a seconda di quello che il banco del pesce offre. Purtroppo qua a Cervia c'e' il fermo pesca e quello che si trova lungo il porto canale e' veramente niente e mi devo accontentare di andare a fare spesa in pescheria.. Ho fatto spesa e una volta a casa ho unito gli ingredienti e la fantasia e siamo arrivatai a mangiare degli spaghi niente male! ingredienti per 5 persone: 8 calamari di media pezzatura 200/300 gr di pesce persico cozze a piacere(400 gr?) passata di pomodoro ma anche pomodorini freschi vino bianco aglio olio evo Ho fatto soffriggere l'aglio e aggiunto subito il persico a pezzi e sbriciolato con la forchetta man mano che cuoceva. Ho lavato i calamari,staccato i tentacoli e tagliati a due a due . Tagliato ad anelle larghe quasi un cm ed unito il tutto al persico nella padella. Usate un tegame nel quale poi mettere gli spaghetti per tirarli un po' sul fuoco. Ho aggiunto un mezzo bicchiere di vino bianco,fatto sfumare e aggiunta qualche cucchiaio di passata e fatto cuocere per circa 20 minuti e poi ho aggiunto le cozze ben lavate. In questo tempo i calamari dovrebbero diventare teneri teneri. Ho colato gli spaghetti e messi nella padella,tirati un paio di minuti aggiungendo altro olio evo,spolverati con prezzemolo e serviti.
Questo primo piatto lo vidi per la prima volta in televisione su Gambero Rosso,cucinato da Laura Ravaioli. Negli anni ho riportato forse qualche modifica e ad oggi questa e' la ricetta che ne e' uscita. ingredienti per 2 persone: 3/4 pomodori freschi e maturi,ma sodi basilico con il gambo 1 olio extravergine tagliolini all'uovo 200gr
Ho sbollentato un minuto i pomdori in acqua,tolta la pelle,i semini e tagliato a dadini la polpa. Ho preso il wok,va bene anche una padella antiaderente,messo l'olio evo e aggiunto il gambo del basilico,senza foglie,tagliato a pezzettini e fatto soffriggere. vi faccio fare quaesta operazione perche'il gambo e' ricchissimo di olio essenziale e quindi profumatissimo e saporitissimo e durante questa operazione rilascia il meglio. Quando i pezzettini di gambo sono ormai rinsecchiti(non bruciati!) li ho tolti e ho aggiunto la polpa di pomodoro e contemporanemante ho tuffato i tagliolini nell'acqua salata,ho tagliato tutte le foglie di basilico a julienne. Ho colato la pasta,tuffata nella padella,aggiunto un po' di olio evo e il basilico a julienne,tirato un miunto e servito:veloce,naturale e si sente veramente il sapore del pomodoro e del basilico! mi raccomando niente aglio,cipolla,scalogno!!!!