la cucina incantata perche'? perche' la cucina e' il luogo dove si trasformano semplici alimenti in qualcosa di magico,di unico,di diverso,una volta dall'altra. l'atmosfera diventa incantata,i profumi inebriano la mente e la fantasia ,tutto si tinge di colore.....
ingrediente fondamentale: la passione per la cucina....
Questa e' forse la mia torta preferita dopo quella di mele,in effetti molto diverse tra loro..ma celestiali :-)) Ho preparato questa torta per il compleanno di una persona,ma la posto per annunciarvi che la cucina incantata,tra poco piu' di una settimana inizia a fare corsi di cucina a Sassuolo.. ebbene si.. sono impazzita ed ho pensato che arrivata alla mia eta' e' giusto che faccia qualcosa che mi piace.. Chi fosse interessato,ovviamente vicino della mia citta' o limitrofi,puo' contattarmi su facebook la cucina incantata o lasciando una mail a lacucinaincantata@gmail.com
ingredienti: 5 uova 200 zucchero 80 farina molino Rossetto 80 maizena 40 gr cacao amaro 1 pizzico di sale 1 bustina di lievito S.Martino
per decorare 500 ml di panna per dolci amarene Toschi foglie di cioccolato
questa ricetta l'ho presa da delizie e pasticcie devo dire che oltre ad essere un bel blog ha anche delle ricette molto interessanti..
Montare le uova con lo zucchero e il sale con lo sbattitore finche'le uova avranno triplicato il volume.. Setacciare insieme la farina,la frumina il lievito e il cacao e aggiungere poco alla volta al composto mescolando dal basso all'alto cercando di non smontare il tutto.. Ungere e infarinare per bene uno stampo di 24 cm e versare il composto,battere un attimo lo stampo cosi' da far uscire le bollicine di aria e mettere in forno a 170 gr per 25/30 minuti. io l'ho preparato il giorno prima e chiuso dentro a un sacchetto. il giorno dopo ho montato la panna con lo zucchero a velo vanigliato,preparato le foglie di cioccolato sciogliendo a bagno maria il cioccolato fondente poi con un cucchiaino ho preso il composto,strisciato sulla carta forno e messo in congelatore. Ho tagliato la torta ricavando tre dischi, bagnato con lo sciroppo delle amarene,messo la panna montata,le amarene tagliate in 4 e assemblata. Ho ricoperto il tutto con la panna montata e decorato a piacere. Per coprire il bordo ho messo le foglie di cioccolato ma potete anche metterci i biscotti e legarli con un nastro come feci con la torta di chiara,qualche post fa'....
foto schifose a parte..questi gnocchi sono davvero buonissimi e versatili perche' si abbinano ai condimenti che piu' vi piacciono.. io li ho conditi con il sugo di pancetta e pomodoro ma ci puo' stare anche burro e salvia,panna e noci,funghi e via dicendo. Ingredienti per 5 persone..anche 6
500 gr di spinaci lessati e tritati 500 gr di ricotta fresca 80 gr di farina 100 gr di parmigiano grattugiato 2 uova pangrattato sale tritare per bene gli spinaci e unirli alla ricotta, aggiungere le uova e mescolare ancora,unire il parmigiano,la farina il sale. Se l'impasto rimane troppo morbido aggiungere il pangrattato per portare l'impasto a una consistenza giusta per fare delle palline con le mani inumidite e passarle nella farina. Nel frattempo mettere l'acqua in un tegame capiente,salarla e quando raggiunge il bollore tuffare qualche pallina e man mano che vengono a galla metterle in un piatto . A questo punto le strade sono due: o impiattarle direttamente e condirle con un sugo morbido tipo panna,burro oppure condirli con un sugo come ragu',salsiccia,pancetta e passare un po' in forno.. sono buoni in tutte..le salse!
Quando ho voglia di fare qualcosa per trasmettere il calore del cibo ai miei ragazzi e a me preparo una zuppa e questa e' uscita cosi',nella sua semplicita' con quello che avevo in casa e forse perche' e' semplice,nostrana fatta con amore e' piaciuta tantissimo a tutti. Per 4 persone: 350 gr di farro cipolla sedano carota tritati qualche fettina di pancetta tritata 2 patatine lessate una scatola di fagioli lessi borlotti o canellini rosmarino olio evo sale acqua o brodo (meglio) qualche cucchiaio di passata di pomodoro
ho preparato un soffritto con l'olio e le verdure tritate,ho aggiunto la pancetta e fatto rosolare il tutto,poi ho messo il farro e il brodo caldo e iniziato a fare cuocere. Se volete utilizzare le patate da cuocere le tagliate a dadini piccoli e le aggiungete ora per dargli modo di cuocere. Ho aggiunto la passata e portato a cottura il farro con il brodo facendolo un po' asciugare ma senza farlo mai scarseggiare e che sia ben saporito! quasi a fine cottura ho sciacquato i fagioli(borlotti o canellini) e aggiunto anche questi insieme a un rametto di rosmarino. Aggiungete il brodo se necessario perche' fa presto ad asciugare. servire ben calda e se avete anche dei crostini ci stanno benissimo! se la cuocete nel tegame di terracotta viene piu' buona!!!